Tumore al Polmone: Novità Diagnostiche e Terapeutiche nel 2025Introduzione
- Doc On Call
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il tumore al polmone rappresenta ancora oggi una delle principali cause di mortalità per neoplasia a livello globale. Secondo i dati più recenti dell’OMS (2024), circa 2,2 milioni di nuovi casi vengono diagnosticati ogni anno, con oltre 1,8 milioni di decessi. La ricerca sta facendo grandi passi avanti, soprattutto grazie alla medicina di precisione e all'immunoterapia, che stanno cambiando radicalmente il paradigma terapeutico.
Epidemiologia e Fattori di Rischio
Il carcinoma polmonare è classificato principalmente in due grandi categorie:
Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) – circa 85% dei casi
Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) – circa 15% dei casi, spesso associato a prognosi peggiore
Il fumo di sigaretta rimane il principale fattore di rischio, ma cresce l'attenzione verso altri agenti:
Esposizione a radon, amianto, arsenico
Inquinamento atmosferico
Predisposizione genetica
Mutazioni specifiche (EGFR, ALK, ROS1, KRAS)
Diagnosi: La Nuova Era della Biopsia Liquida
La diagnosi di tumore al polmone si basa su imaging (TC ad alta risoluzione, PET) e biopsia tissutale. Tuttavia, la biopsia liquida (analisi del DNA tumorale circolante nel sangue) sta guadagnando terreno, con sensibilità e specificità in costante miglioramento grazie all’uso di tecnologie NGS (Next Generation Sequencing).
Vantaggi della biopsia liquida:
Minimamente invasiva
Utile per monitorare la risposta alla terapia
Rileva mutazioni emergenti e resistenze
Trattamento: Personalizzazione Terapeutica
Terapie Target
Il trattamento del NSCLC è oggi guidato dal profilo molecolare del tumore:
EGFR+: Osimertinib è lo standard di prima linea
ALK+: Alectinib e Lorlatinib mostrano efficacia superiore
KRAS G12C: Sotorasib ha mostrato risultati promettenti
Immunoterapia
Gli inibitori del checkpoint immunitario (anti-PD-1, anti-PD-L1) come Pembrolizumab, Nivolumab e Atezolizumab hanno rivoluzionato il trattamento. La combinazione con la chemioterapia migliora ulteriormente la sopravvivenza nei pazienti con alta espressione di PD-L1.
Terapie combinatorie e nuove frontiere
Nuovi studi esplorano:
Combinazioni tra inibitori di checkpoint e vaccini tumorali
CAR-T specifiche per antigeni del tumore polmonare
Inibitori di STING e agonisti TLR per stimolare l’immunità innata
Prospettive Future e Medicina di Precisione
La sfida attuale è rappresentata dall’eterogeneità tumorale e dallo sviluppo di resistenze ai farmaci. Gli algoritmi di intelligenza artificiale e l’analisi multi-omica stanno emergendo come strumenti cruciali per predire la risposta ai trattamenti e disegnare terapie sempre più su misura.
Conclusioni
Il tumore al polmone è un ambito in rapida evoluzione. Gli studenti di medicina devono acquisire competenze non solo cliniche ma anche molecolari per interpretare i test genetici, comprendere le basi dell’immunoterapia e saper discutere in modo critico delle scelte terapeutiche in un contesto multidisciplinare.
Suggerimenti per Approfondire
NCCN Guidelines – Non-Small Cell Lung Cancer (2025)
Pubblicazioni recenti su The Lancet Oncology e Journal of Thoracic Oncology
Corso gratuito su piattaforma ESMO Learning per studenti
