top of page
IMG_5821.jpeg

Dottor Antonio Emanuele Lentini

Il Dott. Antonio Emanuele Lentini è un medico specializzando in Cardiologia presso l’Università di Roma, laureato in Medicina e Chirurgia presso la Sapienza Università di Roma. La sua formazione accademica e clinica si è sviluppata attraverso un percorso solido e articolato, che gli ha permesso di acquisire competenze trasversali in diverse aree della medicina, con particolare attenzione alla prevenzione, alla gestione clinica del paziente e alla cura delle patologie complesse.

Ha svolto attività medica sia in ambito ospedaliero sia territoriale, maturando esperienza nella sorveglianza sanitaria e nel controllo delle malattie infettive all'interno del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica. Parallelamente, ha operato in contesti di medicina d’urgenza e di continuità assistenziale, fornendo supporto clinico in situazioni ad alta intensità assistenziale e contribuendo alla gestione di pazienti in fase acuta.

Ha inoltre approfondito l’ambito delle cure palliative, prestando assistenza a pazienti con patologie croniche e in fase terminale, affinando le proprie capacità relazionali e comunicative in situazioni di particolare complessità clinica ed emotiva. Ha fornito, inoltre, assistenza medica domiciliare e in occasione di eventi che richiedevano la presenza di personale sanitario qualificato.

Dopo un primo anno di formazione specialistica in Ginecologia e Ostetricia, ha scelto di proseguire il proprio percorso nella Scuola di Specializzazione in Cardiologia, orientando il suo interesse professionale verso la medicina interna e le malattie cardiovascolari. Attualmente approfondisce le principali aree della cardiologia clinica, con un approccio attento alla presa in carico globale del paziente e alla collaborazione interdisciplinare.

È in possesso di certificazione BLSD per il supporto vitale di base con defibrillazione ed è da sempre attivo anche nell’ambito del volontariato sanitario. Si distingue per una solida preparazione clinica, un’elevata capacità di adattamento in contesti multidisciplinari e un approccio rigoroso e umanamente attento alla relazione medico-paziente.

bottom of page